PANNELLI IN LEGNO LAMELLARE PER LA RIQUALIFICAZIONE SISMICA

VERANDE IN LEGNO LAMELLARE, SFRUTTA IL TUO SPAZIO ESTERNO

Gennaio 31, 2022

TETTO IN LEGNO LAMELLARE, SCELTA ECOLOGICA E SOSTENIBILE

Febbraio 14, 2022

PANNELLI IN LEGNO LAMELLARE PER LA RIQUALIFICAZIONE SISMICA

La Reale Strutture in legno S.R.L.

Il fascino di sapersi distinguere

L’importanza della riqualificazione sismica ed energetica



Alcuni dei Paesi Europei sono a pericolosità sismica medio-alta e gran parte del loro patrimonio edilizio è altamente vulnerabile ai terremoti e ad alto consumo di energia. Questo perché la maggior è stato costruito prima dell’entrata in vigore delle più recenti e restrittive normative in campo sismico ed energetico.

In Italia infatti circa 2/3 dell’edilizia residenziale è stato costruito prima della legge quadro per gli edifici antisismici (L.64/1974). Oltre l’80% del patrimonio edilizio invece è stato realizzato antecedentemente all’entrata in vigore della legge 10/1991, che costituisce la prima norma restrittiva sul contenimento dei consumi energetici degli edifici in Italia. L’elevato fabbisogno energetico di tali edifici è dovuto, pertanto, sia alle scarse prestazioni termiche degli involucri edilizi sia alla scarsa efficienza degli impianti termici adoperati per il raffrescamento estivo e il riscaldamento invernale.

Sulla base di tale premessa, nei Paesi a rischio sismico risulta indispensabile combinare in maniera sinergica interventi di protezione antisismica e di efficientamento energetico. L’adozione di strategie di riqualificazione combinata è attualmente ostacolata, tuttavia, dai costi eccessivi.

Per mitigare tali barriere di natura tecnica ed economica occorre una soluzione tecnologica di riqualificazione integrata – sismica ed energetica – finalizzata a rispondere alle attuali esigenze di economicità, rapidità di posa in opera, bassa invasività e sostenibilità ambientale. Oltre undici università stanno collaborando per sviluppare una tecnologia ad involucro che consiste nel rivestire l’involucro esterno dell’edificio mediante pannelli prefabbricati a base legno finalizzati a ridurne la vulnerabilità sismica ed incrementarne le prestazioni di isolamento termo-acustico.

Nello specifico, la funzione di protezione antisismica è assolta da pannelli di legno lamellare a strati incrociati, fissati al telaio strutturale dell’edificio mediante innovativi dissipatori sismici ad attrito.

Le notevoli proprietà meccaniche del legno lamellare consentono di incrementare la capacità sismica e dissipativa della struttura, riducendone gli spostamenti di piano e contenendone il danneggiamento in caso di terremoti. La riqualificazione sismica ed energetica di edifici mediante pannelli prefabbricati in legno permette anche un approccio più sostenibile ed ecocompatibile alla riqualificazione edilizia.

La Reale Strutture in Legno in via Appia Sud, 19 a Velletri vicino Roma ha un’ampia gamma di strutture in legno lamellare adattabili alle diverse esigenze
Per informazioni costruzioni in legno lamellare a Velletri-Lariano-Genzano di Roma-Artena-Giulianello-Cori-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia- Latina e Provincia contatta La Reale Strutture in Legno S.r.l. a Velletri in Via Appia Sud, 19 e a Nettuno in Via Borghese, 32. Chiama il numero 06. 962.43.03, oppure scrivi all’indirizzo di posta info@larealestruttureinlegno.it
Ci trovi su Facebook
E sul sito www.larealestruttureinlegno.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat