TETTO IN LEGNO LAMELLARE

LEGNO LAMELLARE, MATERIALE STABILE, OMOGENEO E SICURO

Gennaio 23, 2023

PERCHÈ SCEGLIERE IL LEGNO LAMELLARE?

Febbraio 6, 2023

TETTO IN LEGNO LAMELLARE

La Reale Strutture in legno S.R.L.

Il fascino di sapersi distinguere

Strutture in legno lamellare a Velletri-Lariano-Artena-Cisterna di Latina - Cori-Giulianello – Genzano di Roma-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia – Latina e Provincia

Il tetto è la copertura fondamentale per gli edifici perché serve da protezione e garantisce il benessere interno. Con l’avanzare dell’edilizia sostenibile, si è riscoperta l’importanza delle coperture in legno lamellare, un materiale elegante e a basso impatto ambientale. Grazie alle ottime capacità di isolamento, il risparmio in termini energetici che consegue dalla loro installazione porta a una riduzione dell’utilizzo di sistemi di riscaldamento. Inoltre rendono i locali luminosi e leggeri.

Tipologie di copertura legno lamellare

I tetti in legno lamellare possono essere di diversi tipi in base alla struttura. Si può dire in generale che i tetti sono piani o inclinati. Possono poi suddividersi a seconda del numero di falde (monofalda, a due o più falde) e possono presentare tettoie o abbaini. Per proteggere le auto invece vengono utilizzare delle strutture libere.

Copertura tetto in legno lamellare

Il legno lamellare presenta delle performance molto simili al legno massiccio ma molto più versatile e duttile. Il legno lamellare viene realizzato mediante pressatura e incollaggio di tre o più lamelle di legno. Le coperture in legno lamellare, a differenza del tetto in legno massello, hanno una maggiore resistenza meccanica, infatti sono idonee per realizzare strutture antisismiche, e un’elevata resistenza al fuoco. Non mostrano difetti come i nodi che sono invece presenti nel legno massello. Essendo prodotti industriali i tetti in legno lamellare sono capaci di diminuire gli aspetti sfavorevoli del materiale naturale.

Tetto in legno ventilato

Il tetto in legno ventilato presenta un’intercapedine di ventilazione che la circolazione dell’aria tra interno ed esterno. Diminuisce inoltre la dispersione di calore in inverno, eliminando il rischio di condensa, e aiuta a conservare una temperatura fresca in estate. Lo spessore dell’intercapedine è costante per tutta la lunghezza delle falde.

Tetti di legno lamellare, i vantaggi

Scopriamo ora quali sono i vantaggi delle coperture da esterno in legno lamellare.

  • Sono resistenti a flessione, infatti il legno è un materiale molto flessibile e allo stesso tempo elastico;
  • hanno una lunga durata nel tempo;
  • costi di manutenzione sono bassi;
  • sono ecosostenibili;
  • i tetti in legno lamellare sono molto resistenti;
  • materiale è malleabile e ha proprietà antisismiche;
  • la bassa conducibilità termica del legno consente al fuoco di non diffondersi in maniera veloce nella struttura;
  • le coperture in legno resistono agli agenti atmosferici;
  • Il legno è bio-sostenibile e rinnovabile e assicura efficienza energetica;
  • riducono le dispersioni di calore;
  • il legno è un materiale molto versatile e di notevole impatto estetico.

Per maggiori informazioni contatta La Reale Strutture in Legno, per costruzioni in legno lamellare a Velletri-Lariano-Genzano di Roma-Artena-Giulianello-Cori-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia- Latina e Provincia. La Reale Strutture in Legno S.r.l. ha sede a Velletri in Via Appia Sud, 19 e ad Anzio in Via dell’Armellino n.17. Chiama il numero 06. 962.43.03, oppure scrivi all’indirizzo di posta info@larealestruttureinlegno.it
Ci trovi su Facebook
E sul sito www.larealestruttureinlegno.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat