La pandemia ha imposto dei cambiamenti nel mondo del lavoro, cambiamenti come l’introduzione dello smartworking.
È così che la soluzione all’impossibilità di recarsi fisicamente al lavoro è stato il lavoro da remoto, che ha portato con sé molti vantaggi ma anche delle inevitabili conseguenze logistiche e tecniche a cui i lavoratori non erano preparati come trovare lo spazio adatto in casa.
Gli uffici da giardino sono stati lanciati in Italia dal fortunato e innovativo mercato delle casette in legno lamellare. Fiore all’occhiello della bioedilizia, queste costruzioni in legno lamellare si sono guadagnate il titolo di casette green, grazie alla grande attenzione che i loro produttori hanno riposto nei confronti della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente, della riduzione delle emissioni inquinanti e del loro impatto all’ecosistema.
Visita qui per conoscere il vasto mondo delle casette in legno lamellare, non più utilizzate soltanto come deposito per gli attrezzi da giardino, ma sempre più acquistate come estensione indipendente della propria abitazione, installandola nel giardino di casa.
I materiali con cui vengono costruite le casette in legno lamellare da adibire a ufficio sono tra i più performanti e le tecniche di progettazione sono all’avanguardia, caratteristiche che le rendono un esempio di grande comfort, design e vivibilità durante tutte le stagioni dell’anno.
Il luogo perfetto in cui trovare il giusto equilibrio tra vita privata e vita professionale, in modo che il lavoratore disponga di uno spazio luminoso e personale, pratico e confortevole, in cui poter lavorare da casa ma senza essere in casa. Uno spazio personale in cui ottenere la necessaria concentrazione e la giusta motivazione per giungere alla massima produttività lavorativa, lontani dallo stress.
L’ambiente di lavoro, infatti, condiziona notevolmente la qualità del lavoro, incidendo anche sul livello dello stress, che aumenta moltissimo a causa del traffico incontrato nel tragitto casa-lavoro e della monotonia degli ambienti d’ufficio.
Scegliere di installare una casetta in legno non è solo una soluzione green per aumentare lo spazio a disposizione in casa sfruttando il giardino, ma include anche dei vantaggi che è impossibile sottovalutare:
• risparmio economico e temporale: i materiali di origine naturale con cui sono costruite le casette in legno riducono i costi della materia prima e della mano d’opera e anche i tempi di lavorazione sono ridotti;
• facilità di costruzione: a pari dimensioni di una casa in cemento, il legno è uno dei materiali più semplici da lavorare, richiedendo anche risorse più economiche;
• isolamento termico e acustico: il legno è un materiale ad elevata densità e consente di mantenere la struttura fresca d’estate e calda d’inverno;
• resistenza al fuoco e ai terremoti: il legno è tra i materiali più resistenti al fuoco, grazie al processo di carbonatazione che si attiva in caso di incendio; a bruciare è solo la parte in superficie che, carbonizzando, crea una barriera protettiva per la parte interna del legno. La sua struttura lamellare, elastica e flessibile, inoltre, lo rende molto performante e resistente alle scosse telluriche.