Il legno si presta a svariati utilizzi nel campo della bioedilizia e nelle costruzioni. È un materiale da costruzione leggero, resistente, elastico e durevole nel tempo. Essendo, inoltre, un materiale naturale contribuisce a mantenere gli edifici salutari.
Gli edifici in legno, combinati all’utilizzo di materiali ecocompatibili, presentano molteplici vantaggi tra i quali:
• Velocità di realizzazione;
• Solidità poiché sono interamente costituiti da pareti portanti;
• Elevate prestazioni in campo antisismico dovute alla flessibilità del materiale;
• Salubrità e confort dovuta alla traspirabilità delle pareti che impediscono la formazione di muffa e umidità;
• Elevate capacità di insonorizzazione;
• Isolamento termico che garantisce un notevole risparmio energetico in inverno e ventilazione nei mesi estivi.
Il legno lamellare presenta, nella costruzione delle pareti, uno spessore dimezzato rispetto al laterizio, permettendo di acquistare superficie interna utilizzabile. Le pareti in legno lamellare hanno inoltre, una elevata capacità di portata per quanto riguardati elementi pensili. Ricordiamo anche che il legno lamellare ha alta resistenza al fuoco. Utilizzare il legno lamellare nelle costruzioni è moderno, innovativo ma consolidato, che abbraccia la migliore tecnologia conosciuta ad oggi presente sul mercato nel campo delle costruzioni.