ll legno lamellare incollato è costituito da almeno tre tavole o lamelle essiccate e incollate tra loro con le fibre parallele. Possono essere fabbricate travi sia rettilinee sia curve. È possibile distinguere due tipi di legno lamellare:
- legno lamellare incollato omogeneo (tutte le lamelle della sezione devono appartenere alla stessa classe di resistenza);
- legno lamellare incollato combinato (le lamelle interne ed esterne della sezione possono appartenere a diverse classi di resistenza).
Il legno lamellare incollato è particolarmente adatto per componenti da costruzione soggetti a carichi elevati e con una luce molto ampia, oltre che per esigenze elevate di stabilità della forma e di estetica. L’eliminazione in fase di produzione di tutti i difetti naturali permette alla trave in legno lamellare di essere un prodotto con prestazioni nettamente superiori rispetto al legno massiccio, preservandone ed esaltandone però le caratteristiche positive quali:
- leggerezza;
- notevole resistenza alla trazione e alla flessione;
- bassa conducibilità termica;
- buona qualità isolante;
- alta stabilità dimensionale al variare della temperatura;
- ottimo comportamento al fuoco.
Esistono due tipi di Travi in legno lamellare, le principali, che trasferiscono i carichi alle strutture verticali e le secondarie, sostenute dalle principali, che distribuiscono i carichi sulle principali.
Le travi in legno lamellare rappresentano la base delle tecniche di costruzione che utilizzano il legno che quale materia prima per le sue particolari qualità tecniche ed estetiche. La trave in legno lamellare possiede tutte le seguenti caratteristiche, garantite da un processo di produzione controllato:
- flessibilità,
- resistenza al fuoco,
- sicurezza antisismica,
- pregio architettonico,
- velocità di posa.
Le travi in legno lamellare vengono prodotte ricavando le tavole, o lamelle, direttamente dal tronco; queste vengono poi essiccate e incollate tra loro con speciali collanti, privi di formaldeide, fino a ottenere delle strutture con la sezione e la lunghezza desiderate. Si tratta di un elemento strutturale che trova sempre maggior collocazione sia nella costruzione o ristrutturazione di abitazioni private sia nella realizzazione di complessi industriali, sportivi o commerciali sia pubblici sia privati. Con questo sistema si possono quindi ottenere:
- travi di dimensioni consistenti e, perciò, con portata maggiore;
- travi curve o ad arco impossibili da realizzare col legno massello.