Realizzare un tetto, una pensilina o un gazebo oggi significa rispondere, grazie all’evoluzione delle tecnologie costruttive ed alla ricerca di materiali ecocompatibili, alle esigenze di comfort abitativo, salubrità e benessere. Non si parla più di costruire una semplice copertura quindi. Una copertura in legno è leggera, ben isolata, naturale e di grande impatto estetico, rappresenta quindi un grande valore aggiunto per la vostra abitazione. La copertura è la superficie della casa o del gazebo maggiormente esposta ed è quella che richiede una più attenta cura dei dettagli che la compongono, partendo dal suo isolamento fino ad arrivare al design estetico.
Un fattore fondamentale e non certo trascurabile è la sicurezza. Una copertura, che sia di un gazebo o della vostra abitazione, deve garantire elevati standard, per questo, oltre al materiale, è importante tenere conto degli incastri tra una trave e l’altra. Per il collegamento fra le travi in legno e le pareti verticali si possono realizzare apposite tasche di alloggiamento nei pannelli stessi.
Il sistema a coda di rondine viene ottenuto tramite lavorazione della superficie di testa della trave secondaria per realizzare un “tenone” svasato, e realizzazione di una tasca nella trave principale dove alloggia il tenone. Nel caso di realizzazione del collegamento sia a tappa a pareti verticali che a coda di rondine vengono eseguiti degli intagli, solitamente di 2 o 3 cm, nella trave principale per l’alloggiamento del puntone
Anche da un punto di vista estetico il risultato è qualitativamente elevato per questo non vi resta che contattare la Reale Struttura in Legno per far realizzare una copertura in legno lamellare con travi a incastro.