LEGNO LAMELLARE, I VANTAGGI
Luglio 12, 2021CASE E CASETTE IN LEGNO LAMELLARE
Luglio 26, 2021
La Reale Strutture in legno S.R.L.
Il fascino di sapersi distinguere
Il legno lamellare è un materiale utilizzato per le costruzioni, formato dall’incollaggio di almeno tre tavole di legno (lamelle) sotto l’azione di una forte pressione. L’operazione, effettuata con apposite presse, deve essere svolta per una durata di circa 12 ore, variabile però in funzione del tipo di colle utilizzate, della temperatura e della forma delle travi. Un sistema moderno per utilizzare un materiale antico come il legno.
Parliamo quindi un materiale composito, ma formato essenzialmente da legno naturale. Si ottengono in questo modo sezioni lignee che presentano una resistenza molto superiore a quella di profili in legno ricavati direttamente dagli alberi. Inoltre da un unico fusto di albero è possibile ricavare numerose lamelle e realizzare elementi in grado di coprire luci di 20 – 30 metri.
In ogni caso, il legno lamellare stratificato presenta:
:
- resistenza meccanica uniforme e omogenea lungo tutta la sezione del manufatto
- buon comportamento in caso di incendio, grazie a una resistenza al fuoco superiore rispetto agli altri tipi di legno, dovuta al fatto che le lamelle rallentano la carbonizzazione
- ottime proprietà sismiche, perché le sezioni si flettono senza rompersi
- maggiore economicità e leggerezza rispetto alle costruzioni in cemento armato
- bassa dispersione di calore che consente un buon risparmio energetico e la possibilità di realizzare pareti di spessore ridotto
- buona resistenza agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura, grazie a colle e vernici utilizzati per tener insieme le lamelle.
A queste caratteristiche tecniche si aggiunge una indubbia qualità estetica, perché il materiale si presenta molto piacevole alla vista.
Come può essere impiegato il legno stratificato?
Come già detto, il legno lamellare è ormai ampiamente impiegato nel campo delle costruzioni edilizie. Consente infatti di costruire travi anche di grandi dimensioni o curve che quindi vengono utilizzate per coprire grandi luci e realizzare coperture, anche di capannoni o strutture sportive, o addirittura ponti. I profili si possono usare però anche per realizzare strutture leggere da collocare in giardino, come casette per gli attrezzi, gazebo, pergolati, box auto o tettoie su cui installare i pannelli fotovoltaici.
La Reale Strutture in Legno in via Appia Sud, 19 a Velletri vicino Roma ha un’ampia gamma di strutture in legno lamellare adattabili alle diverse esigenze.
Per informazioni in legno lamellare a Velletri-Lariano-Genzano di Roma- Artena-Giulianello-Cori-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia- Latina e Provincia contatta La Reale Strutture in Legno S.r.l. al numero 06. 962.43.03, all’indirizzo di posta info@larealestruttureinlegno.it
Per maggiori informazioni visita il sito www.larealestruttureinlegno.it
Prendi un appuntamento in una delle nostre sedi