TRAVI IN LEGNO LAMELLARE: LE TIPOLOGIE

TRAVI IN LEGNO LAMELLARE

Luglio 27, 2020

TRAVI IN LEGNO LAMELLARE: LE CARATTERISTICHE TECNICHE

Agosto 10, 2020

TRAVI IN LEGNO LAMELLARE: LE TIPOLOGIE

La Reale Strutture in legno S.R.L.

Il fascino di sapersi distinguere

Travi in legno lamellare: le tipologie

Legno Lamellare a Velletri-Lariano-Artena-Cisterna di Latina - Cori-Giulianello – Genzano di Roma-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia – Latina e Provincia

Esistono due tipi di travi in legno lamellare:

  • principali, che trasferiscono i carichi alle strutture verticali;
  • secondarie, sostenute dalle principali, che distribuiscono i carichi sulle principali.

Una trave può avere sezione:

  • piena, con sezione rettangolare o con profili a I, T, L, C o H che consentono di ridurre il peso ottimizzando la quantità di materiale rispetto alle sollecitazioni;
  • alleggerita, con profilo scatolare, a cassone. Consentono le realizzazioni di travi reticolari: le travi a cassone si usano principalmente in caso di grandi luci e sono costituite da una sezione chiusa cava con elementi interni di irrigidimento; le travi reticolari sono formate da un elemento a maglie strutturali indeformabili, composto da aste verticali e diagonali, soggette prevalentemente a sforzi assiali, o idealmente incernierate nei nodi dove sono applicati i carichi e racchiuse tra un corrente superiore ed uno inferiore (briglie): in questo modo si ha un sistema di aste sollecitate a compressione o a trazione, a seconda della loro posizione nella maglia reticolare.

Le travi in legno lamellare rappresentano il fondamento di una determinata tipologia costruttiva che utilizza il legno quale materia prima per le sue particolari qualità tecniche ed estetiche. La trave in legno lamellare possiede tutte le seguenti caratteristiche, garantite da un processo di produzione controllato:

  • flessibilità
  • • resistenza al fuoco
  • • sicurezza antisismica,
  • • pregio architettonico,
  • • velocità di posa.

Le travi in legno lamellare vengono prodotte ricavando le tavole, o lamelle, direttamente dal tronco; queste vengono poi essiccate e incollate tra loro con speciali collanti, privi di formaldeide, fino a ottenere delle strutture con la sezione e la lunghezza desiderate.

Si tratta di un elemento strutturale che trova sempre maggior collocazione sia nella costruzione o ristrutturazione di abitazioni private sia nella realizzazione di complessi industriali, sportivi o commerciali sia pubblici sia privati.

Con questo sistema si possono quindi ottenere:

  • travi di dimensioni consistenti e, perciò, con portata maggiore;
  • travi curve o ad arco impossibili da realizzare col legno massello.

La Reale Strutture in Legno in via Appia Sud, 19 a Velletri vicino Roma ha un’ampia gamma di strutture in legno lamellare adattabili alle diverse esigenze. Per informazioni su travi e costruzioni in legno lamellare a Velletri-Lariano-Genzano di Roma-Artena-Giulianello-Cori-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia- Latina e Provincia contatta La Reale Strutture in Legno S.r.l. al numero 06. 962.43.03, all’indirizzo di posta info@larealestruttureinlegno.it La Reale Strutture in legno è a Velletri in Via Appia Sud, 19; a Nettuno in Via Borghese, 32 e a Lariano in Via Roma, 300. Ci trovi su Facebook in legno e sul sito www.larealestruttureinlegno.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat