Lariano, dove La Reale Strutture in Legno ha una sede (via Roma, n. 300) è stato l’epicentro dell’ultimo evento sismico notevole sul territorio a sud di Roma. Le scosse, numerose nell’arco di due giorni, hanno ricordato che il territorio dei Castelli Romani sorge su un antico vulcano quiescente. Ma buona parte del territorio italiano è a rischio sismico per questo è assolutamente necessario applicare i più efficaci criteri di sicurezza e utilizzare metodi costruttivi all'avanguardia. Le tecnologie costruttive moderne offrono soluzioni che permettono di gestire e ridurre il rischio sismico entro limiti di sicurezza gli edifici in legno lamellare ben progettati e realizzati secondo le tecniche più moderne possano garantire i livelli più avanzati di sicurezza sismica.
- il legno Lamellare è molto più leggero degli altri materiali da costruzione questo significa che le costruzioni sono sottoposte ad un impeto distruttivo del terremoto decisamente più ridotto;
- il legno presenta un comportamento meccanico particolarmente favorevole, se confrontato con la sua massa. Questo significa che le strutture in legno lamellare sono in grado di assorbire senza danni anche forze e sollecitazioni importanti;
- per le sue caratteristiche meccaniche, il legno è naturalmente elastico e quindi sopporta facilmente una lieve deformazione: questo si manifesta in modo positivo in particolar modo durante l'azione del sisma, in quanto la minor rigidezza (cioè la maggiore deformabilità) della costruzione permette di meglio assorbire l'onda sismica;
- l'edificio in legno lamellare non è mai un corpo rigido, ma è formato da diversi elementi uniti tra loro attraverso dei giunti. Questi fungono da ulteriore elemento a favore della deformabilità della costruzione e contribuiscono a dissipare l'energia sprigionata dal sisma, evitando così il crollo della struttura;
- i moderni edifici in legno lamellare sono progettati privilegiando l'utilizzo di elementi piani. Le costruzioni a elementi piani sono più resistenti in caso di sisma rispetto alle costruzioni eseguite con elementi lineari (per esempio le strutture a pilastri) perché la rigidezza e la resistenza della struttura sono distribuite su tutta la costruzione e non sono concentrate in pochi punti;
- I cosiddetti "legni ingegnerizzati" (che comprendono anche il legno lamellare) risultano essere un materiale particolarmente adatto in caso di sisma. È resistente e rigido poiché grazie alla sua composizione a più strati è in grado di assorbire e di trasmettere alle fondamenta sollecitazioni e forze provenienti da ogni direzione.
Il legno è un materiale particolarmente adatto alle costruzioni in zona sismica anche in epoche passate. I Giapponesi hanno realizzato numerosi templi in legno che sono ancora al loro posto nonostante i numerosi terremoti accaduti nei secoli.