DALLA SVEZIA SOFFIA UN VENTO NUOVO CON LA PALA EOLICA IN LEGNO LAMELLARE

PERGOLATO COI PANNELLI FOTOVOLTAICI

Febbraio 22, 2021

VERANDA IN LEGNO LAMELLARE PER UNO SPAZIO DA VIVERE TUTTO L’ANNO

Marzo 8, 2021

DALLA SVEZIA SOFFIA UN VENTO NUOVO CON LA PALA EOLICA IN LEGNO LAMELLARE

La Reale Strutture in legno S.R.L.

Il fascino di sapersi distinguere

Legno Lamellare a Velletri-Lariano-Artena-Cisterna di Latina - Cori-Giulianello – Genzano di Roma-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia – Latina e Provincia

Il legno lamellare sarà impiegato nella costruzione di pale eoliche. È ancora un prototipo ma la prima pala eolica con torre modulare in legno che svetta sull’isola svedese di Björkö, nei pressi di Göteborg, promette di “svecchiare” il comparto eolico. “La modularità del legno è strategica soprattutto in determinati contesti: potrà rivelarsi utile in zone impervie o lì dove è più difficile l’integrazione paesaggistica”, commenta Davide Astiaso Garcia, segretario generale dell’Associazione nazionale energia del vento (Anev).

Le potenzialità della pala eolica in legno sono tante. Impiegare il legno lamellare per la costruzione di pale eoliche comporterà meno emissioni di anidride carbonica, maggiore resistenza, pale più facili da trasportare e alte quanto si desidera. Da un punto di vista estetico, inoltre, il legno potrebbe sposarsi meglio con la natura circostante convincendo così anche chi è contrario alla presenza dei “mulini di acciaio”.

Usare il legno lamellare al posto dell’acciaio è anche economico. Il trasporto e il montaggio possono incidere positivamente: “Anche le torri di alluminio sono divise in pezzi, ma il legno è sicuramente un materiale più leggero da trasportare e può consentire di costruire pale più alte”, dichiara Davide Astiaso Garcia a LifeGate Il legno lamellare per costruire le pale eoliche piace alla Commissione europea che ha destinato al progetto 6,5 milioni di euro attraverso il programma di accelerazione dell’European innovation council. “È una garanzia, significa che la revisione fatta dagli esperti ammette margini di fattibilità e di crescita”, conclude Garcia.

La Reale Strutture in Legno in via Appia Sud, 19 a Velletri vicino Roma ha un’ampia gamma di strutture in legno lamellare adattabili alle diverse esigenze.

Per informazioni costruzioni in legno lamellare a Velletri-Lariano-Genzano di Roma- Artena-Giulianello-Cori-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia- Latina e Provincia contatta La Reale Strutture in Legno S.r.l. al numero 06. 962.43.03, all’indirizzo di posta info@larealestruttureinlegno.it Per maggiori informazioni visita il sito www.larealestruttureinlegno.it Prendi un appuntamento in una delle nostre sedi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat