L’edilizia sostenibile poggia le sue fondamenta sugli edifici e le case in legno lamellare e la loro sostenibilità ambientale.
Il tema della sostenibilità ambientale, legata alla bioedilizia, è stato affrontato negli scorsi mesi anche in Parlamento Europeo con un interessante ed approfondito discorso della presidente della Commissione UE, Ursula Von Der Leyen: "gli edifici in cui viviamo e lavoriamo producono più del 40% delle emissioni di CO2, è necessario ed urgente convertirli e renderli meno dispendiosi e più sostenibili".
Costruire un edificio immette quindi una pericolosa quantità di anidride carbonica nell’atmosfera, utilizzando invece materiali come il legno questo può essere evitato.
La casa in legno, costruita secondo i principi dell'architettura sostenibile con l'utilizzo di materiali ecologici e rinnovabili, abbinata ad impianti efficienti e basati sull'impiego di fonti rinnovabili, rappresenta quindi il futuro: per il nostro benessere, ma anche per quello delle generazioni future.
In diverse città del mondo si stanno moltiplicando le realizzazioni di edifici in legno: in Giappone, ad esempio, con la scuola materna Yoshino (leggi il nostro articolo), anche in Svezia con le pale eoliche (leggi di più qui) e in Italia con la Torre per le telecomunicazioni a Milano (clicca qui). Altri esempi di costruzioni in legno lamellare li trovi qui.