LEGNO LAMELLARE, COME SI REALIZZA E I SUOI MAGGIORI IMPIEGHI

LEGNO LAMELLARE, IMPIEGHI E VANTAGGI

Novembre 2, 2021

LEGNO LAMELLARE, SICURO ED ECOLOGICO

Novembre 15, 2021

LEGNO LAMELLARE, COME SI REALIZZA E I SUOI MAGGIORI IMPIEGHI

La Reale Strutture in legno S.R.L.

Il fascino di sapersi distinguere

Il legno lamellare è un prodotto industriale innovativo: il legno naturale viene lavorato a livello industriale per conservarne i pregi ma migliorarne le prestazioni.

Il legno lamellare è un legno polivalente e moderno adatto a lavorazioni anche pregiate e mantiene i vantaggi del legno naturale come l’elevato rapporto tra resistenza meccanica e la lenta combustione in caso di incendio.

La lavorazione avviene tramite incollaggio a pressione di un minimo di tre lamelle, o strati, di legno a fibre contrapposte, così da ottenere un prodotto finale più stabile e più elastico.

C’è una grande prima differenza fra il legno lamellare e il legno massello: il secondo è ricavato direttamente dalla lavorazione di un fusto legnoso; mentre il legno lamellare è un materiale strutturale prodotto industrialmente dal XX secolo, tipico della bioedilizia moderna in tutte le sue sfere d’applicazione. La preferenza nell’utilizzo rispetto al legno massello è data dalla minor presenza di difetti, quali fessurazioni e nodi, e dalla maggior possibilità di realizzare travi curve e geometrie complesse, dunque note di maggiori creatività e personalizzazione in fase di progettazione.

I vantaggi delle strutture in legno lamellare

Le caratteristiche tecniche del lamellare possono variare a seconda della tipologia di legno impiegata nella realizzazione delle travi. In generale però questa applicazione consente:

  • Leggerezza del materiale, decisamente accentuata rispetto ad altri, quale ad esempio l’acciaio
  • Estrema e uniforme resistenza meccanica a flessione, trazione e compressione
  • Notevole resistenza statica, che nella scala equivale ad una notevole proprietà antisismica
  • Elevata resistenza a fattori esterni, ad intemperie, sbalzi termici, climatici e inquinanti
  • Naturale isolamento termico data la bassa dispersione di calore
  • Elevate versatilità e personalizzazione
  • Applicazioni e manutenzione

Oltre che nella bioedilizia, il legno lamellare viene applicato nelle ristrutturazioni e nella realizzazione di:

  • Scale, sia come struttura che come rivestimenti
  • Strutture leggere quali bungalow e tettoie
  • Coperture per diversi edifici
  • Case e ville a basso consumo energetico

Vieni a scoprire i diversi impieghi del legno lamellare presso la sede de La Reale Strutture in Legno in via Appia Sud, 19 a Velletri vicino Roma.
Per informazioni costruzioni in legno lamellare a Velletri-Lariano-Genzano di Roma-Artena-Giulianello-Cori-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia- Latina e Provincia contatta La Reale Strutture in Legno S.r.l. a Velletri in Via Appia Sud, 19 e a Nettuno in Via Borghese, 32. Chiama il numero 06. 962.43.03, oppure scrivi all’indirizzo di posta info@larealestruttureinlegno.it
Ci trovi su Facebook
E sul sito www.larealestruttureinlegno.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat