IL LEGNO LAMELLARE, COS’È E COME VIENE IMPIEGATO

È IN LEGNO LAMELLARE LA TORRE PER LE TELECOMUNICAZIONI MOBILI

Ottobre 11, 2021

L’EDILIZIA DEL FUTURO: CASE IN LEGNO LAMELLARE

Ottobre 25, 2021

IL LEGNO LAMELLARE, COS’È E COME VIENE IMPIEGATO

La Reale Strutture in legno S.R.L.

Il fascino di sapersi distinguere

Il legno lamellare ha progressivamente sostituito il legno massiccio nel campo edilizio. Questo perché il legno massiccio, o legno massello, ha un grosso difetto: pur sembrando forte e resistente, in realtà basta una piccola crepa o imperfezione interna, per rovinarne la stabilità e la tenuta nel tempo. L’uso del legno lamellare invece evita questi rischi.

Per produrre il legno lamellare si parte dall’essenza che dipende dalle caratteristiche strutturali che si intende avere. La scelta del legname che si usa per realizzare le lamelle, in genere si basa sull’abete rosso, il larice, il rovere, il faggio o in casi particolari il frassino.

Dopo aver trasformato l’albero in lamelle, il legno viene fatto essiccare in apposite celle per ridurre il grado di umidità. Nella fase successiva le lamelle vengono fatte riposare 24 ore. Di seguito viene effettuato un controllo accurato per scartare quelle che presentano crepe, nodi o imperfezioni.

Il quinto passaggio è la piallatura e la calibratura delle lamelle per garantirsi tavole di ugual spessore e lisce e uniformi. Il sesto è l’incoraggio delle lamelle con una pressa automatizzata. Dopo aver messo la colla, le tavole restano sotto alla pressa per 15 ore. La pressatura avviene subito poiché la colla non deve indurirsi. È importante scegliere una colla di qualità altrimenti si rovina l’intero ciclo produttivo.

A questo punto si passa alla finitura delle tavole, in questa fase si possono aggiungere pigmenti se si desidera un legno di colore particolare.

Il legno lamellare così ottenuto si può impiegare per:

  • scale leggere
  • infissi e pergole
  • tettoie
  • coperture e soffitti di capannoni, palestre, ristoranti
  • travi molto grandi
  • strutture esterne come gazebi e bungalow
  • complementi d’arredo per esterni o per interni
  • ponti
  • garage
  • casette da giardino
  • abitazioni

La Reale Strutture in Legno in via Appia Sud, 19 a Velletri vicino Roma ha un’ampia gamma di strutture in legno lamellare adattabili alle diverse esigenze.
Una rivoluzione green grazie all’uso del legno lamellare Per informazioni costruzioni in legno lamellare a Velletri-Lariano-Genzano di Roma-Artena-Giulianello-Cori-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia- Latina e Provincia contatta La Reale Strutture in Legno S.r.l. a Velletri in Via Appia Sud, 19 e a Nettuno in Via Borghese, 32. Chiama il numero 06. 962.43.03, oppure scrivi all’indirizzo di posta info@larealestruttureinlegno.it
Ci trovi su Facebook
E sul sito www.larealestruttureinlegno.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat