LEGNO LAMELLARE, IMPIEGHI E VANTAGGI

L’EDILIZIA DEL FUTURO: CASE IN LEGNO LAMELLARE

Ottobre 25, 2021

LEGNO LAMELLARE, COME SI REALIZZA E I SUOI MAGGIORI IMPIEGHI

Novembre 8, 2021

LEGNO LAMELLARE, IMPIEGHI E VANTAGGI

La Reale Strutture in legno S.R.L.

Il fascino di sapersi distinguere

Cosa è il legno lamellare?

Il legno lamellare è un materiale strutturale prodotto incollando delle tavole di legno a loro volta già classificate per uso strutturale.

Dove si usa maggiormente il legno lamellare?

I principali impieghi sono: Strutture leggere per esterni come casette, gazebi, bungalow. Travi di grandi dimensioni o curve per realizzare coperture, soffitti o capriate di ponti, centri sportivi, capannoni, centri commerciali, scuole, piscine, auditorium, riqualificazione dei teatri ecc.

Come si riconosce il legno lamellare?

Il legno lamellare ha una struttura più omogenea e non ha vincoli di dimensione: essendo ricavato da lamelle incollate, il legno lamellare può essere di qualsiasi dimensione.

Quali sono i vantaggi del legno lamellare?

Il legno lamellare è un materiale composito che unisce i vantaggi del legno naturale, come la resistenza, l'ottima reazione in caso di incendio e il buon comportamento in caso di oscillazioni sismiche, a quelli di un prodotto nuovo, innovativo, realizzato in aziende apposite e che riduce i difetti del legno massiccio.

Cosa si costruisce con il legno lamellare?

Quando si parla di legno lamellare la prima cosa che viene in mente è il suo utilizzo per grandi costruzioni, come case o porticati, oppure per semilavorati come pannelli o travi. Ma con questo materiale è possibile realizzare anche la piccola oggettistica.

Come trattare le travi in legno lamellare?

Per aumentare la resistenza del legno lamellare agli agenti atmosferici ed esaltarne le venature naturali è bene utilizzare un impregnante.

Quando è nato il legno lamellare?

Il maestro carpentiere Otto Freidrich Hetzer (1846 – 1911) nel 1901, per l'assemblaggio delle lamelle, sostituì a staffe e bulloni un collante a base di caseina: era nato così il legno lamellare incollato.

Vieni a scoprire i diversi impieghi del legno lamellare presso la sede de La Reale Strutture in Legno in via Appia Sud, 19 a Velletri vicino Roma.
Per informazioni costruzioni in legno lamellare a Velletri-Lariano-Genzano di Roma-Artena-Giulianello-Cori-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia- Latina e Provincia contatta La Reale Strutture in Legno S.r.l. a Velletri in Via Appia Sud, 19 e a Nettuno in Via Borghese, 32. Chiama il numero 06. 962.43.03, oppure scrivi all’indirizzo di posta info@larealestruttureinlegno.it
Ci trovi su Facebook
E sul sito www.larealestruttureinlegno.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat