Qual è la differenza tra legno massello e legno lamellare? Se stai progettando la costruzione di strutture in legno come verande o tettoie, capire quali sono le peculiarità del legno lamellare permetterà di fare una scelta più oculata, consapevole e, soprattutto, vicina alle tue aspettative e richieste.
Legno massello e legno lamellare sono due principali tipi di legno utilizzati dagli addetti ai lavori nel settore delle costruzioni. Comprendere le caratteristiche di ciascuna tipologia vi permetterà di fare una scelta più vicina alle vostre esigenze qualora vi troviate a dover progettare strutture in legno lamellare, come gazebo, pensiline o dehor.
Il legno massello presenta però limiti di grandezza essendo ricavato direttamente dal tronco di un albero, il legno massello ha dei limiti di grandezza e dimensioni, legate ovviamente all’albero dal quale proviene. È meno stabile, pur essendo solido è meno stabile perché soggetto alla presenza di naturali fessurazioni da ritiro, nodi e imperfezioni derivanti dalla natura tipica del legno.
Il legno lamellare è un prodotto umano, ma non per questo risulta meno naturale. È infatti ottenuto dall’unione di tavole o lamelle essiccate e incollate tra loro.
Utilizzato moltissimo sia per la costruzione di strutture in legno (anche di notevolissime dimensioni!) che nell’hobbistica e nel fai da te, il legno lamellare è: