L’AULA MAGNA DELL’UNIVERSITÀ DI TILBURG, PROGETTO AD EMISSIONI ZERO IN LEGNO LAMELLARE, FOTOVOLTAICO E RISCALDAMENTO AD ACQUA.

GARAGE E UNA TETTOIA IN LEGNO LAMELLARE

Giugno 6, 2022

GAZEBO IN LEGNO LAMELLARE PER GODERSI IL GIARDINO IN ESTATE E IN INVERNO

Giugno 20, 2022

L’AULA MAGNA DELL’UNIVERSITÀ DI TILBURG, PROGETTO AD EMISSIONI ZERO IN LEGNO LAMELLARE, FOTOVOLTAICO E RISCALDAMENTO AD ACQUA.

La Reale Strutture in legno S.R.L.

Il fascino di sapersi distinguere

Legno Lamellare a Velletri-Lariano-Artena-Cisterna di Latina - Cori-Giulianello – Genzano di Roma-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia – Latina e Provincia

L’Università di Tilburg, nella provincia olandese del Brabante settentrionale, ospiterà il primo edificio universitario in legno dei Paesi Bassi, un’aula magna che si ispira all’architettura monastica. L’edificio alto tre piani, ha forma quadrata e i suoi lati misurano 33 x 33 metri. Ispirato al vecchio edificio universitario Cobbenhagen, progettato nel 1962 dall’architetto Jos Bedaux, il nuovo edificio ha un approccio circolare e sostenibile. Sarà realizzato utilizzando componenti edili smontabili e riciclabili. È candidato ad essere un edificio ad emissioni zero.

Legno lamellare e autosufficienza energetica

L’aula magna dell’Università di Tilburg è stata progettata con una struttura ibrida realizzata in gran parte in legno lamellare, con un’anima in cemento e capriate in acciaio. La struttura dell’edificio sarà composta da 4,6 km di travi in legno e tre metri di capriate in acciaio, assemblate con un metodo di costruzione a secco per poter essere smontate per usi futuri. Allo stesso modo, i pannelli esterni in pietra calcarea, che ricoprono la parete, saranno appesi anziché incollati, in modo che possano essere riciclati.

Al suo interno, distribuiti in 5.000 metri quadrati, i mobili in legno sono parte integrante del progetto, estendendo in maniera naturale la struttura portante del progetto.

Gli architetti hanno scelto una tavolozza naturale e linee pulite, per creare un’atmosfera di calma e serenità. Anche la disposizione delle finestre non è casuale, ognuna incornicia un punto di vista del mondo esterno: scorci del cielo, alberi e viste di persone che camminano verso il campus.

L’edificio è stato progettato per essere energeticamente neutro, con un tetto piatto che offre ampio spazio per i pannelli solari. Altre tecnologie di efficientamento energetico, come il raffreddamento con l’aria esterna e un sistema di falda acquifera che utilizza il calore accumulato in estate per riscaldare l’edificio durante l’inverno, permettono di abbattere i consumi energetici.

La Reale Strutture in Legno in via Appia Sud, 19 a Velletri vicino Roma ha un’ampia gamma di strutture in legno lamellare adattabili alle diverse esigenze
Per informazioni costruzioni in legno lamellare a Velletri-Lariano-Genzano di Roma-Artena-Giulianello-Cori-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia- Latina e Provincia contatta La Reale Strutture in Legno S.r.l. a Velletri in Via Appia Sud, 19 e a Nettuno in Via Borghese, 32. Chiama il numero 06. 962.43.03, oppure scrivi all’indirizzo di posta info@larealestruttureinlegno.it
Ci trovi su Facebook
E sul sito www.larealestruttureinlegno.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat