Con il legno lamellare è possibile dare alla trave forme differenti come:
La trave in legno lamellare rappresenta la vera alternativa strutturale in edilizia grazie alle sue alte prestazioni soprattutto per quanto riguarda la capacità di carico per sezione e leggerezza dell’elemento strutturale. Da questo punto di vista il legno lamellare è assolutamente all’altezza di altri materiali da costruzione quali l’acciaio e il cemento armato ancora troppo largamente utilizzati in edilizia. La più grande diffusione e applicazione della trave in legno lamellare riguarda le coperture e i solai sia nelle nuove costruzioni ma, soprattutto, anche negli interventi di ristrutturazione e restauro di edifici esistenti anche di carattere storico. La copertura in legno lamellare, cosi come un solaio piano, è facile e veloce da montare, può essere subito rivestita con il materiale di finitura superiore mentre da sotto può essere lasciata gradevolmente a vista, grazie anche alle più svariate finiture superficiali disponibili sul mercato.
I campi di impiego delle travi lamellari interessano tutti i settori dell’edilizia quali:
Le travi in legno lamellare, impiegate nell’edilizia, sono composte da legno lamellare incollato. ll legno lamellare incollato è costituito da almeno tre tavole o lamelle essiccate e incollate tra loro con le fibre parallele. Possono essere fabbricate travi sia rettilinee sia curve. È possibile distinguere due tipi di legno lamellare:
Il legno lamellare è particolarmente adatto per componenti da costruzione soggetti a carichi elevati oltre che per esigenze elevate di stabilità della forma e di estetica. L’eliminazione in fase di produzione di tutti i difetti naturali permette alla trave in legno lamellare di essere un prodotto con prestazioni nettamente superiori rispetto al legno massiccio, preservandone ed esaltandone però le caratteristiche positive quali: