TRAVI IN LEGNO LAMELLARE: FORME E CAMPI D’IMPIEGO

PERCHÉ COSTRUIRE CASE IN LEGNO LAMELLARE
Marzo 13, 2023

COPERTURE IN LEGNO LAMELLARE

Marzo 27, 2023

TRAVI IN LEGNO LAMELLARE: FORME E CAMPI D’IMPIEGO

La Reale Strutture in legno S.R.L.

Il fascino di sapersi distinguere

Travi in legno lamellare a Velletri-Lariano-Artena-Cisterna di Latina - Cori-Giulianello – Genzano di Roma-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia – Latina e Provincia

Con il legno lamellare è possibile dare alla trave forme differenti come:

  • a sezione rastremata;
  • angolata;
  • curva longitudinalmente.

La trave in legno lamellare rappresenta la vera alternativa strutturale in edilizia grazie alle sue alte prestazioni soprattutto per quanto riguarda la capacità di carico per sezione e leggerezza dell’elemento strutturale. Da questo punto di vista il legno lamellare è assolutamente all’altezza di altri materiali da costruzione quali l’acciaio e il cemento armato ancora troppo largamente utilizzati in edilizia. La più grande diffusione e applicazione della trave in legno lamellare riguarda le coperture e i solai sia nelle nuove costruzioni ma, soprattutto, anche negli interventi di ristrutturazione e restauro di edifici esistenti anche di carattere storico. La copertura in legno lamellare, cosi come un solaio piano, è facile e veloce da montare, può essere subito rivestita con il materiale di finitura superiore mentre da sotto può essere lasciata gradevolmente a vista, grazie anche alle più svariate finiture superficiali disponibili sul mercato.

I campi di impiego delle travi lamellari interessano tutti i settori dell’edilizia quali:

  • le case uni e plurifamiliari;
  • gli edifici per uffici e le pubbliche amministrazioni;
  • gli asili per l’infanzia e le scuole;
  • i padiglioni espositivi;
  • le costruzioni fieristiche;
  • i capannoni industriali e i magazzini;
  • i capannoni per il compostaggio e per il deposito di materiali sfusi;
  • i palazzetti dello sport e le piscine;
  • gli alberghi, i ristoranti e gli edifici ricettivi in genere;
  • le chiese e gli edifici per il culto;
  • le strutture di sostegno dei ponti;
  • le strutture aperte e di arredo urbano.

Le travi in legno lamellare, impiegate nell’edilizia, sono composte da legno lamellare incollato. ll legno lamellare incollato è costituito da almeno tre tavole o lamelle essiccate e incollate tra loro con le fibre parallele. Possono essere fabbricate travi sia rettilinee sia curve. È possibile distinguere due tipi di legno lamellare:

  • legno lamellare incollato omogeneo (tutte le lamelle della sezione devono appartenere alla stessa classe di resistenza);
  • legno lamellare incollato combinato (le lamelle interne ed esterne della sezione possono appartenere a diverse classi di resistenza).

Il legno lamellare è particolarmente adatto per componenti da costruzione soggetti a carichi elevati oltre che per esigenze elevate di stabilità della forma e di estetica. L’eliminazione in fase di produzione di tutti i difetti naturali permette alla trave in legno lamellare di essere un prodotto con prestazioni nettamente superiori rispetto al legno massiccio, preservandone ed esaltandone però le caratteristiche positive quali:

  • leggerezza;
  • notevole resistenza alla trazione e alla flessione;
  • bassa conducibilità termica;
  • buona qualità isolante;
  • alta stabilità dimensionale al variare della temperatura;
  • ottimo comportamento al fuoco.
Per maggiori informazioni contatta La Reale Strutture in Legno, per costruzioni in legno lamellare a Velletri-Lariano-Genzano di Roma-Artena-Giulianello-Cori-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia- Latina e Provincia. La Reale Strutture in Legno S.r.l. ha sede a Velletri in Via Appia Sud, 19 e ad Anzio in Via dell’Armellino n.17. Chiama il numero 06. 962.43.03, oppure scrivi all’indirizzo di posta info@larealestruttureinlegno.it
Ci trovi su Facebook
E sul sito www.larealestruttureinlegno.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat