TRAVI IN LEGNO LAMELLARE: TIPOLOGIE, CARATTERISTICHE E CAMPI D’IMPIEGO
Marzo 22, 2021LEGNO LAMELLARE, PROTAGONISTA DELL’EDILIZIA MODERNA
Aprile 12, 2021
La Reale Strutture in legno S.R.L.
Il fascino di sapersi distinguere
Legno Lamellare a Sezze-Segni-Colleferro-Valmontone-Lariano-Artena-Cisterna di Latina - Cori-Giulianello – Genzano di Roma-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia – Latina e Provincia
Una copertura in legno lamellare è leggera, ben isolata, naturale e di grande impatto estetico, rappresenta quindi un grande valore aggiunto per la vostra abitazione.
Per la costruzione del tetto in legno si utilizza prevalentemente il legno lamellare. Questo materiale che rappresenta un’ottima alternativa al cemento armato, non si trova naturalmente in natura, ma viene prodotto tramite la pressatura e l’incollaggio di almeno 3 lamelle di legno. Le principali caratteristiche dei tetti in legno lamellare sono le stesse di quello in massello ma bisogna sottolineare alcune importanti differenze come:
- assenza di difetti estetici come nodi che invece possono essere trovati nel legno massello causando anche problemi strutturali;
- maggiore resistenza meccanica, che dipende però dall’origine delle lamelle e dalla loro disposizione;
- maggiore resistenza al fuoco, che intacca solo le superfici del legno lamellare, visto che questo non presenta crepe come il massello.
Con il legno lamellare si costruiscono ponti in legno fino a 180 metri di luce libera ed edifici residenziali fino a 9 piani. Il costo di una struttura in legno lamellare può essere competitivo poiché le fondazioni possono essere ridotte per il minor peso delle strutture e i tempi di esecuzione molto rapidi. Il legno lamellare è un materiale vantaggioso per le costruzioni in zona sismica per la sua massa ridotta rispetto alla capacità portante, con rapporti massa/resistenza simili a quelli delle strutture in acciaio.
Tetti in Legno Lamellare, i vantaggi
Il legno lamellare, rientra nella ‘bioedilizia’, dal momento che rappresenta una risorsa naturale, rinnovabile ed anche riciclabile. In particolare, il legno lamellare richiede un minore impiego di energia durante tutto il suo ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento, quindi minimizza l’inquinamento ambientale. Inoltre, ha la capacità di assorbire anidride carbonica.
Tutti i vantaggi:
- - Meno spese di raffreddamento
- - Meno spese di riscaldamento
- - Più naturale e meno inquinante
- - Più sicure in caso di sisma
- - Più veloci da realizzare
La Reale Strutture in Legno in via Appia Sud, 19 a Velletri vicino Roma ha un’ampia gamma di strutture in legno lamellare adattabili alle diverse esigenze.
Per informazioni costruzioni in legno lamellare a Velletri-Lariano-Genzano di Roma- Artena-Giulianello-Cori-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia- Latina e Provincia contatta La Reale Strutture in Legno S.r.l. al numero 06. 962.43.03, all’indirizzo di posta info@larealestruttureinlegno.it
Per maggiori informazioni visita il sito www.larealestruttureinlegno.it
Prendi un appuntamento in una delle nostre sedi