SOFFITTO IN LEGNO LAMELLARE

LEGNO LAMELLARE, PREGI E MANUTENZIONE

Maggio 2, 2022

TETTO IN LEGNO LAMELLARE BIANCO

Maggio 23, 2022

SOFFITTO IN LEGNO LAMELLARE

La Reale Strutture in legno S.R.L.

Il fascino di sapersi distinguere

Strutture in legno lamellare a Velletri, Lariano, Nettuno, Anzio, Lavinio, Aprilia, Cisterna di Latina, Artena, Lariano, Genzano di Roma.

In abitazioni private il legno lamellare bianco viene utilizzato per adeguarsi a diversi stili, come il nordico, moderno o industrial.

Si tratta infatti di un elemento strutturale molto versatile, in grado di unire l’eleganza ad atmosfere più calde ed accoglienti.

Oltre all’estetica, un tetto in legno lamellare apporta inoltre importanti vantaggi legati alle caratteristiche fisiche del materiale stesso.

Legno lamellare: cos’è

Il legno lamellare è costituito da lamelle essiccate, pressate ed incollate fra loro. Non si trova quindi in natura, ma è il risultato di una particolare lavorazione ad opera dell’uomo.

Il risultato sono dei pannelli che possono avere lunghezze e spessori diversi, e che esteticamente si presentano omogenei, privi cioè di quelle crepe e torsioni che normalmente contraddistinguono il legno massello.

Struttura di un tetto in legno lamellare
  • Struttura portante: poggia direttamente sui muri perimetrali e le colonne della casa, ed è costituita da travi e listelli
  • Membrana impermeabile e traspirabile: permette il passaggio dell’aria in modo da far traspirare il materiale e isolarlo dagli agenti atmosferici
  • Listellatura: una sorta di gabbia sulla quale viene appoggiata la copertura
  • Manto di copertura: può essere realizzato con pannelli lamellari o legno massello, e deve andare a formare una superficie unica e resistente
  • Tegole per tetti in legno
  • Grondaia: utile per convogliare l’acqua piovana
Tipologie

È possibile scegliere tra diverse tipologie di struttura dei tetti:

  • piano
  • inclinato

In fase di scelta, tenere presente che, maggiore è l’inclinazione di un tetto e migliore sarà la sua capacità di resistenza alle intemperie.

Tetto in legno lamellare mono-falda

Nel caso di una sola inclinazione della superficie costruita.

Tetto in legno lamellare a due falde

Chiamato anche “tetto a capanna”, è composto da due sole falde, ossia due superfici inclinate – simmetriche o asimmetriche – disposte a incrociarsi fra loro nel mezzo. Le linee in basso che vanno a formare il perimetro del tetto sono le gronde.

Tetto in legno lamellare a quattro falde

In questo caso si parla di “padiglioni”. Le quattro superfici inclinate, viste in pianta, si intersecano fra loro formando delle linee diagonali che procedono dai vertici della copertura verso l’interno della medesima.

I vantaggi

Il legno lamellare è un materiale molto solido e resistente, prodotto incollando delle tavole di legno a loro volta già classificate per uso strutturale. Costituito da legno naturale, mantiene le caratteristiche di quest’ultimo ma, grazie al procedimento di incollaggio a pressione, non assorbe determinati difetti.

Vediamo le proprietà e i vantaggi di un tetto in legno lamellare.

  • Durevolezza nel tempo
  • Ottimo isolamento acustico
  • Elevata resistenza al fuoco
  • Massima personalizzazione, in termini di forme e dimensioni
  • Elevata resistenza sismica
  • Isolamento termico
  • Elemento naturale
  • Risparmio energetico, poiché permette di controllare l’inerzia termica limitando al minimo le dispersioni di energia
  • Unicità: ogni venatura è unica e dona personalità agli ambienti
Contesti di utilizzo

Le coperture in legno sono molto versatili. si presta anche per costruire strutture come:

  • palasport
  • palestre
  • piscine
  • hotel
  • centri benessere
  • auditorium
  • biblioteche
  • strutture ricettive pubbliche di varia destinazione d’uso
Prezzi

Realizzare un tetto in legno lamellare è, in linea di massima, un’operazione accessibile ai più e adatta a qualsiasi budget di spesa. Ovviamente il prezzo finale dipende da fattori quali:

  • metratura complessiva della superficie
  • tipo di legname
  • eventuali opere di impermeabilizzazione ed isolamento termoacustico
  • essenza usata per la copertura dello strato finale
La Reale Strutture in Legno in via Appia Sud, 19 a Velletri vicino Roma ha un’ampia gamma di strutture in legno lamellare adattabili alle diverse esigenze
Per informazioni costruzioni in legno lamellare a Velletri-Lariano-Genzano di Roma-Artena-Giulianello-Cori-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia- Latina e Provincia contatta La Reale Strutture in Legno S.r.l. a Velletri in Via Appia Sud, 19 e a Nettuno in Via Borghese, 32. Chiama il numero 06. 962.43.03, oppure scrivi all’indirizzo di posta info@larealestruttureinlegno.it
Ci trovi su Facebook
E sul sito www.larealestruttureinlegno.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat