Perché inserire un controsoffitto in legno lamellare? Nel controsoffitto si possono inserire fonti luminose con forme, generi e dimensioni diverse. Le soluzioni sono tante e diverse come i faretti ad incasso. Si possono anche utilizzare strisce o tubi a led da inserire in particolari profilati e posizionare lungo i bordi della struttura. Spesso in case molto vecchie i soffitti presentano una serie di inestetismi (travi in legno o cemento a vista) che possono essere facilmente nascosti grazie alla costruzione di un controsoffitto. Creando un controsoffitto automaticamente si genera un’intercapedine di altezza più o meno ampia a seconda della realizzazione. Questo spazio addizionale svolge già di per sé una funzione isolante e se di altezza sufficiente anche un valido ripostiglio! Oltre al miglioramento del fattore estetico di un ambiente abitativo ci sono anche altri aspetti da tenere in considerazione:.
Per rispettare le norme vigenti che prevedono una quota minima di 2,70 metri, che diventano 2,40 metri per locali di servizio.
Migliorare l’illuminazione di una stanza grazie alla possibilità di impiegare faretti ad incasso
Il controsoffitto ci permette di isolarci anche dai rumori provenienti dalle abitazioni dei piani sovrastanti il nostro.
Realizzare un controsoffitto in legno lamellare permette di coprire velocemente e a costi contenuti inestetismi come il cemento a vista