Tipologie di tetti in legno

Il legno lamellare austriaco:la miglior scelta per il tuo tetto

Febbraio 15, 2019

Case abitabili in legno

Marzo 1, 2019

Tipologie di tetti in legno

Tipologie di tetto in legno:
scegliere il più adatto in base alla struttura che si vuole realizzare

Esistono diverse tipologie di tetti in legno, che vengono costruiti e montati in base al tipo di struttura che andranno a ricoprire e al tipo di legno scelto. La prima considerazione da fare è se il tetto sia inclinato o piano, in genere si tende a preferire il primo perché evita il ristagno d’acqua.

I tetti in legno si distinguono in:

  • monofalda (con una pendenza);
  • a due falde (a due pendenze);
  • a più falde (a più pendenze);
  • con strutture più articolate e complesse.

Quale tipo di legno scegliere?

Il pannello lamellare che ne deriva è versatile e di gran successo. Ottimo per la produzione di pannelletti per porte interne, e versatile nelle tinte: dalla laccatura a poro aperto alla tinta naturale.
É particolarmente indicato per chi necessita di materiali pronti all'uso e di alta qualità costruttiva.

Legno lamellare o massello per il tetto in legno?

Il legno massello, o massiccio, è naturale, deriva direttamente dal tronco; il legno è costituito da lamelle, cioè da tavole di legno pressate e incollate tra loro. La lavorazione del legno lamellare prevede:

  • il taglio del tronco in lamelle (o tavole);
  • l’essiccazione delle tavole;
  • la pressatura delle tavole;
  • l’incollaggio delle lamelle.

I vantaggi di utilizzare il legno lamellare per i tetti sono diversi: permette di eliminare i nodi e difetti del legno, è più resistente e la sua composizione permette di ricavarne misure e spessori diversi. A differenza di quello massello si possono realizzare varie grandezze a seconda delle esigenze, viene tagliato in base alle necessità. Oltre a garantire maggiore stabilità, il legno lamellare presenta una struttura omogenea senza crepe e fessure. Ha una maggiore resistenza al fuoco e permette di ottenere un maggiore isolamento della struttura. E’ inoltre più resistente agli insetti.
Il legno massello, non avendo lavorazione, rimane più naturale. Con il tempo può subire modifiche di colore e di forma. Su di esso sono ben visibili nodi e possono formarsi fessure. Questi elementi non sono necessariamente dei difetti, molti li preferiscono, poiché danno un aspetto più naturale ed autentico, ma richiede una manutenzione maggiore.

Pronto a scegliere il tetto più adatto alle tue esigenze?

Ora che hai tutte le informazioni necessarie sulle varie tipologie di tetto, non ti resta altro che contattare La Reale Strutture in Legno S.r.l. al numero 06.962.43.03, all’indirizzo info@larealestruttureinlegno.it .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat