Il legno lamellare possiede delle ottime capacità di isolamento che permettono il risparmio in termini energetici. A seguito della loro installazione potrai usufruire di una diminuzione dell’utilizzo di sistemi di riscaldamento e, inoltre, rendono i locali più luminosi.
I tetti in legno lamellare possono essere di diversi tipi in base alla struttura. Si può dire in generale che i tetti sono piani o inclinati; la soluzione preferita è quest’ultima perché impedisce il ristagno di acqua. Possono poi suddividersi a seconda del numero di falde (monofalda, a due o più falde) e possono presentare tettoie o abbaini. In base alla funzione esistono i tetti ancorati all’abitazione o liberi. I primi sono utili per la protezione del terrazzo e degli infissi (si chiamano pensiline nel caso in cui riparino la porta di casa). Per proteggere le auto invece vengono utilizzare delle strutture libere.
Una tipologia di tetto lamellare particolarmente utilizzato è il tetto lamellare, dalle performance molto simili al legno massiccio ma molto più versatile e duttile. Non è un materiale che si trova in natura, infatti viene realizzato mediante pressatura e incollaggio di tre o più lamelle di legno. Prima dell’incollaggio, le tavole si stabilizzano al livello igrometrico. A differenza del tetto in legno massello, le coperture in legno lamellare hanno una maggiore resistenza meccanica, infatti sono idonee per realizzare strutture antisismiche, e un’elevata resistenza al fuoco. La carbonizzazione della lamella si sviluppa dall’esterno verso l’interno, creando una barriera protettiva che consente al legno di bruciare in maniera lenta. Non mostrano difetti come i nodi che sono invece presenti nel legno massello e causano problemi strutturali. Essendo prodotti industriali i tetti in legno lamellare sono capaci di diminuire gli aspetti sfavorevoli del materiale naturale.
Il tetto in legno ventilato presenta un’intercapedine di ventilazione che consente il mantenimento di un valore termoigrometrico idoneo, grazie alla circolazione dell’aria tra interno ed esterno. Tramite questa intercapedine l’isolamento sarà notevolmente più elevato rispetto alle coperture non ventilate, assicurando efficienza energetica e benessere abitativo. Diminuisce inoltre la dispersione di calore in inverno, eliminando il rischio di condensa, e aiuta a conservare una temperatura fresca in estate.
Scopriamo ora quali sono i vantaggi delle coperture da esterno in legno:
Le coperture in legno per esterni sono perfette per donare eleganza all’ambiente. In particolare, il tetto in lamellare è molto gradevole alla vista perché viene creato in modo da eliminare imperfezioni e difetti.