Lo stadio in legno lamellare realizzato in Canada, primo al mondo, è stato realizzato da una azienda italiana. Il Westhills Stadium di Langford è frutto della collaborazione tra l’azienda italiana – leader delle costruzioni in legno lamellare – e Bear Stadiums, società di advisor e design. L’opera è stata ideata e realizzata in soli 5 mesi e si presenta già come lo stadio del futuro; si tratta una struttura modulare, in legno lamellare, a basso impatto ambientale, confortevole e totalmente green. Lo stadio può ospitare circa 5.500 spettatori ed è dotato di 18 skybox, chioschi e servizi, mentre il lato nord ospita un Beer Garden all’aperto per fans e famiglie.
Per il futuro si prevede un’espansione che aggiunga 2.500 posti, per una capienza totale di 8.000 posti che dovrebbe iniziare a primavera 2020. Questo perché il legno è un materiale da costruzione che permette di avere una struttura sicura e leggera.
Il legno lamellare consente di sviluppare soluzioni dal design innovativo e dall’ingegneria molto efficiente. Si tratta di un prodotto di tecnologia avanzata, ottenuto incollando strati di tavole tra loro mediante adesivi ecologici ad alta resistenza meccanica.
Il futuro del settore delle costruzioni sta sicuramente nell’utilizzo di strutture in legno lamellare, che riducono il consumo energetico, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera e alla salvaguardia dell’ambiente.