Tetto che abbraccia il suolo
La scuola materna Yoshino è un’architettura attenta al contesto naturale, secondo la tradizione giapponese. Il tetto ellittico, con curve aggraziate che toccano abbracciando il suolo solo all’estremità meridionale, fa eco a quello della costa di Shimokita. A livello del suolo è possibile salire sul tetto e arrivare facilmente fino in cima.
La sua leggera pendenza (8 percento d’inclinazione), che permette anche ad una sedia a rotelle di percorrerlo, suscita una risposta positiva da parte dei bambini, che sono invogliati a sedersi, sdraiarsi e che non sono ispirati a muoversi quando sono a livello del suolo iniziano improvvisamente a correre. I genitori provano meraviglia quando i bambini che stanno appena imparando a camminare camminano su una superficie inclinata per la prima volta: i loro volti si illuminano e camminano avanti e indietro su piccole gambe traballanti. Nel mondo naturale, le superfici perfettamente piane sono in realtà molto rare. Le pendenze sono molto più naturali.
L’inclinazione del tetto verso sud rende l’intera superficie leggermente più calda di quanto sarebbe se il tetto fosse a livello; aiuta a catturare il calore del sole.
L’edificio si sviluppa attorno ad una corte centrale, perno e fulcro dell’edificio, uno spazio pubblico di gioco e socializzazione, dove i bambini possono venire in contatto con la natura. Dal livello del terreno, s’alza adagio a toccare il cielo, come una grossa rampa elicoidale che si sviluppa attorno alla corte e delimita i confini tra interno ed esterno dell’asilo.
Il risultato è una copertura dalla forma di anello che delimita, separa ed unisce lo spazio esterno con il cortile interno, passando per la scuola. Il tetto ellittico è percorribile in tutta la sua circonferenza, ed è inclinato: da una parte tocca il terreno, dall’altra va a sollevarsi fino a diventare solaio di copertura dell’edificio. È come una pista dove i bambini possono correre senza mai sapere quando fermarsi.
No muri, no confini, a dividere gli spazi. Solo delle grandi vetrate scorrevoli che possono aprirsi completamente ad abbracciare l’ambiente circostante con cui si dissolve a unicum spaziale. Interno ed esterno, artificio e natura si compenetrano reciprocamente. Un flusso ininterrotto di esperienza multisensoriale in cui il bambino è immerso senza interruzione di sorta.
Il legno lamellare, materiale ecologico per eccellenza, che dal pavimento agli arredi è presente ovunque, dona agli ambienti un tocco di calore e salubrità.