L’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità è sempre più diffusa anche nel settore edile, come testimoniato dalla richiesta crescente sul mercato di costruzioni in legno lamellare non soltanto per quello che riguarda le abitazioni e le casette, ma anche i garage. Oltre ad essere eco-friendly le costruzioni in legno lamellare sono di grande impatto estetico e valorizzano i tuoi spazi esterni. I garage in legno lamellare permettono di parcheggiare il proprio veicolo al riparo dalle intemperie a fronte di costi piuttosto contenuti e nel pieno rispetto dell’ambiente.
Il legno lamellare gode di una lavorazione che incolla fra loro diverse tavole, al fine di risultare più compatto. Robusto, durevole nel tempo e bello da vedere, quindi, un garage in legno può prestarsi a svariati usi, sia che si tratti di uno spazio aperto che chiuso sui 4 lati. Si tratta di una struttura che molte realtà consentono anche di personalizzare, avendo quindi sia lo spazio chiuso, magari da usare come deposito per gli attrezzi o per la legna, che aperto con tettoia, al fine di ospitare uno o più mezzi. Ovviamente il trattamento che subisce il materiale deve consentire alla struttura di rimanere salda anche dopo molto tempo, a seguito sia di eventi atmosferici importanti e quindi non deve temere l’umidità.
Il garage in legno può avere grandi porte che si aprono manualmente oppure tramite comando a distanza, automaticamente, al fine di poter entrare con un mezzo oppure, come detto, constare di una tettoia che si regge su supporti ben piantati a terra. Si possono prevedere anche finestre per rendere l’interno luminoso e gradevole. Si possono aggiungere le tegole sul tetto per rendere più impermeabile la struttura in caso di abbondanti nevicate e per consentire all’acqua di defluire normalmente. Il tetto ventilato consente di creare una struttura coibentata sia dal caldo che dal freddo, rendendo l’interno gradevole sia in estate che in inverno e poterci creare così anche aree di stoccaggio per la dispensa. Inoltre sul tetto del garage in legno lamellare possono essere installati anche dei pannelli fotovoltaici per l’accumulo di energia.