Quanto sono diffuse le case in legno in Italia? E negli altri Paesi europei? Il mercato delle case in legno è in costante aumento, nonostante la battuta di arresto che ha fatto registrare il settore immobiliare durante gli anni di crisi. Le costruzioni di nuovi edifici in legno lamellare sono in crescita anche quando gli investimenti complessivi registrano dati in netto calo. Ma se da un lato le costruzioni di case in legno lamellare aumentano, il dato non è omogeneo in tutte le regioni d’Italia.
Dagli ultimi dati disponibili le costruzioni in legno lamellare rappresentano il 7,2% del totale dei permessi di costruire erogati su tutto il territorio nazionale. E nel totale registrano una crescita del 9,9 % nonostante il mercato immobiliare in lenta ripresa. La crescita delle case in legno è un ottimo segnale e certamente almeno in parte è dovuto alle certezze che può offrire una costruzione in legno, rispetto al tradizionale: costi certi e tempi di consegna rispettati e ridotto impatto ambientale. Le costruzioni in legno lamellare piacciono agli italiani. In Europa infatti, l’Italia è al quarto posto, dopo Germania, Regno Unito e Svezia, per il volume di case costruite. Un altro dato importante è il numero di case in legno esportate all’estero, questo vuol dire che numerose aziende italiane vendono a livello internazionale.
Siamo abituati ad associare le case in legno a regioni come il Trentino Alto Adige e il Sud Tirolo, tuttavia i dati evidenziano una situazione diversa. Il Trentino è solo al quarto posto nella classifica, in cui primeggia la Lombardia. A seguire il Veneto e l’Emilia Romagna. Man mano che si scende verso sud nella cartina geografica invece si riduce drasticamente il numero di abitazioni in legno costruite. Unica eccezione il Lazio, dove le costruzioni in legno lamellare (abitazioni, garage, capannoni agricoli, tettoie ricovero attrezzi) sono aumentate del 2%. Con le tre sedi operative: Velletri, Nettuno e Lariano, La Reale Strutture in Legno viene incontro alle diverse esigenze dei suoi clienti realizzando case, garage, pensiline, gazebi, capannoni agricoli, tettoie e casette per ricovero attrezzi.