CASE E CASETTE IN LEGNO LAMELLARE

LEGNO LAMELLARE: CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI

Luglio 19, 2021

LEGNO LAMELLARE, REALIZZAZIONI E IMPIEGHI

Agosto 2, 2021

CASE E CASETTE IN LEGNO LAMELLARE

La Reale Strutture in legno S.R.L.

Il fascino di sapersi distinguere

Il legno lamellare ha caratteristiche particolari, che derivano dalla sua natura: si tratta infatti di una tipologia di legno creata per superare quelli che sono i limiti del legno massiccio, soprattutto per quel che riguarda l’utilizzo nella costruzione di strutture. Le strutture in legno lamellare hanno prezzi più contenuti rispetto al massiccio e questo legno permette una maggiore flessibilità di costruzione.
Pregi delle casette in legno lamellare

La flessibilità del legno lamellare permette di costruire strutture dalla grande versatilità. Le travi in legno lamellare possono essere della dimensione e della forma più utile alla costruzione, cosa impossibile con il legno massiccio, e si può quindi dare libero sfogo realizzando case e casette in legno lamellare di design. Inoltre, si tratta di un materiale particolarmente adatto alla costruzione di case e casette perché ha ottime caratteristiche tecniche sia per quel che riguarda la sicurezza (le caratteristiche di flessibilità che lo rendono antisismico e quelle di resistenza al fuoco) e per quel che riguarda l’efficienza energetica (grazie alla bassa dispersione di calore, tipica del legno, e all’elevato potere isolante). Senza dimenticare, a livello di comfort, il fatto che il legno lamellare è anche un ottimo isolante dal punto di vista acustico.

A questo vanno aggiunti i costi e i tempi di realizzazione: nel primo caso è lo stesso legno lamellare ad avere un costo minore rispetto al calcestruzzo, nel secondo i tempi per realizzare una casa di legno sono sicuramente più brevi rispetto a quelli necessari per la realizzazione di una casa in cemento armato (e questo risparmio di tempo si traduce in un ulteriore risparmio).

L’utilizzo del legno lamellare nelle costruzioni

Fino al 2008 era presente una sorta di vuoto normativo per quel che riguarda le caratteristiche del legno lamellare da utilizzare per le costruzioni: da quella data il legislatore ha iniziato a prevedere delle precise caratteristiche che questo materiale deve presentare per poter essere utilizzato in ambito edilizio. Ma la normativa chiave in questo settore è rappresentata dalla Normativa Europea EN 14080:2013: si tratta di un insieme di norme che rappresenta l’unico riferimento per quello che riguarda la marchiatura CE del legno lamellare e che prevede anche l’indicazione dei valori caratteristici delle tavole per la determinazione dei profili resistenti degli elementi finiti.

La Reale Strutture in Legno in via Appia Sud, 19 a Velletri vicino Roma ha un’ampia gamma di strutture in legno lamellare adattabili alle diverse esigenze.

Per informazioni in legno lamellare a Velletri-Lariano-Genzano di Roma- Artena-Giulianello-Cori-Nettuno-Anzio-Castelli Romani-Roma e Provincia- Latina e Provincia contatta La Reale Strutture in Legno S.r.l. al numero 06. 962.43.03, all’indirizzo di posta info@larealestruttureinlegno.it Per maggiori informazioni visita il sito www.larealestruttureinlegno.it Prendi un appuntamento in una delle nostre sedi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat